IL GULLACE SI FA…SPAZIO

Tra le varie attività di sezione una parte importante è dedicata alla conoscenza da parte dei giovani delle tecnologie che sono alla base del nostro hobby. Questo sia ci fa conoscere all’esterno e stimola i giovani ad avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro ampliando le loro prospettive.

E’ in questa ottica che un nostro socio Bruno IZ0DIB ha coniugato la sua passione per la radio con questo progetto di divulgazione.

Prendendo spunto dalla disponibilità sia di mezzi sempre più alla portata dei radioamatori che del fatto che in orbita intorno alla terra nella stazione ISS c’è come capitano un radioamatore Luca Parmitano, ha coinvolto una scuola di Roma, il liceo scientifico Teresa Gullace, per realizzare un collegamento.

Leggi tutto →

Volpe 2.0

Cercavo in rete un progettino per un trasmettitore per ARDF in 2 metri la classica “volpe”e mi sono imbattuto nel progetto di Luca IU2FRL che aveva preso spunto dal progetto di I2KWT. L’ho realizzato ed ha subito funzionato. La volpe è stata provata durante l’ultimo JOTA a Cassino con ottimi risultati.
Il progetto prevede come generatore di tono un circuito che fa uso di un integrato 4093N che produce in uscita una oscillazione ad onda quadra di frequenza fissa data dal circuito C5-R2. Sul campo, date queste premesse, l’uso ha generato qualche confusione. Ho pensato allora di sostituire nella funzione l’integrato con un Arduino Nano. Ormai per chi pratica con questa board sa che il costo si è notevolmente abbassato ed è quindi possibile impiegarlo nei circuiti. Nella fattispecie il mio l’ho pagato circa 3 euro. La board è capace di generare un tono di frequenza variabile e si può utilizzare questa funzionalità per generare un messaggio in CW di velocità programmabile. Il segnale così prodotto viene iniettato ai capi del potenziometro R4 mentre la parte portante non viene modificata. In questo modo si può realizzare il riconoscimento della volpe.
Una interessante caratteristica della scheda è quella di avere un regolatore di tensione on board che è molto utile in quanto si può in questo modo alimentarla con la stessa batteria che alimenta la volpe.

Leggi tutto →

Aperture Sezione 2019

MeseGiornoNominativo
Gennaio12IK0NNB
Gennaio27Assemblea
Febbraio3IW0CGT
Febbraio 17IU0MAX
Marzo3IZ0QAW
Marzo17IW0GOA
Marzo31IZ0FVD
Aprile14IK0NNB
Aprile28IW0CGT
Maggio12IU0MAX
Maggio26IZ0QAW
Giugno9IW0GOA
Giugno23IZ0RUS
Luglio7IK0NNB
Settembre8IZ0FVD
Settembre22IK0NNB
Ottobre6IW0CGT
Ottobre20IU0MAX
Novembre10IW0GOA
Novembre 24IZ0RUS
Dicembre15IZ0QAW
Dicembre22IZ0FVD

Aperture Serali – Serate a tema

MeseGiornoArgomento
Marzo20
Aprile17
Maggio15
Luglio10
Settembre25
Ottobre23
Novembre27

Diploma Baden Powell

Sir Robert Baden-Powell (1857-1941)

Il diploma è stato pensato per Onorare la figura di Sir Robert Baden Powell , fondatore dello scoutismo , in merito alle tecniche da lui pensate e messe a disposizione per educare i ragazzi.

Tra gli strumenti è inserito anche l’uso della radio. Come radioamatori e come educatori scout ci impegniamo a educare i nuovi cittadini del mondo anche tramite questo strumento.

L’uso della radio per noi è fondamentale sia nelle attività quotidiane di uno scout , ma soprattutto nelle uscite per eventuali necessità di primo intervento qualora la rete cellulare non sia fruibile.

Tutte le informazioni sul sito RadioScout.it

 

IQ0FR back on air!

La sezione di Frascati è felice di annunciarvi che è di nuovo in aria. Dopo qualche anno e parecchie vicissitudini legate sopratutto alla ineguatezza dei locali, la sezione ha ora un nuovo impianto radio.
Il direttivo si è impegnato moltissimo per ottenere questo risultato che consentirà altre numerose iniziative sia indoor che outdoor.
La stazione è composta per adesso da un nuovissimo apparato YAESU 857 e da una antenna autocostruita. Contiamo di essere operativi in tutti i modi avendo a disposizione anche una interfaccia autocostruita per modi digitali che si affiancherà ad un PC di sezione. Leggi tutto →